Sostegno psicologico nell'infanzia e adolescenza
"È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell'essere creativo che l’individuo scopre il sé.“
(Donald Winnicott)
A chi è rivolto
A bambini e adolescenti che manifestano segni di disagio emotivo o comportamentale che rischiano di interferire con la loro crescita.
Come si svolge
-
Si coinvolgono da subito i genitori del bambino o adolescente, proponendo almeno un paio di colloqui per accogliere le loro preoccupazioni e la loro richiesta. In questa fase si raccolgono informazioni riguardo la storia famigliare e le problematiche del figlio e si pongono le basi per instaurare una relazione di fiducia e collaborazione tra psicologo e genitori.
-
Seguono 4-5 incontri con il bambino o l'adolescente in cui si offre uno spazio di ascolto e accoglienza dedicato e protetto. In questo contesto gli strumenti privilegiati per esprimersi in età infantile sono principalmente l'utilizzo del disegno e del gioco condiviso, mentre in adolescenza ci si affida maggiormente all'uso della parola e dell'immagine.
-
Si conclude la consultazione con un incontro di restituzione sia per i genitori che per il figlio e si valuta l'eventualità di avviare un percorso psicoterapeutico vero e proprio per il bambino o il ragazzo.
-
Specialmente in età infantile, è molto importante mantenere un spazio di confronto costante con i genitori, ad esempio incontrandoli a cadenza mensile.
-
In alcuni casi è indispensabile sostenere parallelamente la coppia genitoriale proponendo un percorso di sostegno alla genitorialità.
Ambiti di intervento
-
Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata)
-
Disturbi del comportamento (oppositivo-provocatorio, impulsività, iperattività, aggressività)
-
Depressione
-
Ansia e attacchi di panico
-
Difficoltà scolastiche, scarsa autostima, disturbi di apprendimento
-
Fobie
-
Difficoltà di separazione dalle figure di riferimento
-
Mutismo selettivo
-
Elaborazione del lutto
-
Disturbi del sonno (insonnia, difficoltà di addormentamento, incubi, pavor nocturnus, sonnambulismo)
-
Disturbi psicosomatici
-
Pensieri preoccupanti e disturbanti (paranoie, pensieri ossessivi)
-
Disturbi evacuativi (enuresi, encopresi)
-
Autolesionismo
-
Problematiche sessuali e relative all’identità di genere (sessualità promiscua, inibizione, dubbi sull’orientamento sessuale)