Accompagnamento alla nascita e sostegno psicologico nel post-parto
"Perché fare la mamma (o il papà) non è facile e partorire non ti qualifica automaticamente come supereroe. E’ un mestiere tutto da imparare e ognuno lo fa diversamente secondo le proprie doti. Il tanto millantato istinto materno è una balla: fare il genitore è una scienza empirica, si impara piano pianissimo per tentativi ed errori."
A chi è rivolto
Nella delicata fase del post-parto, ma anche durante la gravidanza, le coppie o soltanto uno dei genitori, possono avvertire la necessità di essere accompagnati da un professionista della salute per affrontare con maggiore serenità eventuali dubbi, disagi o sentimenti di inadeguatezza che possono sorgere nel periodo in cui ci si affaccia ad un nuovo e importante compito, quello di diventare genitori.
Di cosa si tratta
L'intervento di accompagnamento alla nascita e sostegno psicologico nel post-parto consiste in uno spazio di ascolto e di osservazione, accogliente e non giudicante, in studio o presso il domicilio della famiglia.
Viene predisposto un vero e proprio intervento personalizzato per la famiglia che lo richiede ed è possibile lavorare in sinergia con altri operatori della nascita e puerperio di fiducia (ostetriche, doule, educatori perinatali).
Durata
Gli incontri di osservazione hanno in genere cadenza settimanale e durata di circa un'ora.
L'arco di tempo entro il quale è possibile attivare questo tipo di intervento va da alcuni mesi prima del parto fino al compimento del primo anno di vita del piccolo, sulla base delle specifiche situazioni ed esigenze.
Finalità
L'obiettivo è quello di alleviare le ansietà e preoccupazioni dei neo-genitori, affinché sia possibile comprendere e accettare i propri vissuti, talvolta anche contrastanti, e poter affrontare con maggiore consapevolezza la nuova fase di vita che si prospetta loro.
Inoltre, per le coppie in attesa, si organizzano ciclicamente Percorsi di Accompagnamento alla nascita, in collaborazione con un'ostetrica del territorio.
Per saperne di più, consulta la sezione Eventi.