Sostegno alla genitorialità
"La genitorialità comporta alcune responsabilità specifiche, quali sentirsi capace di essere buoni genitori e saper fronteggiare le trasformazioni inerenti ai diversi stadi di sviluppo del bambino.
Diventare genitori è un lavoro nuovo. Come si fa a essere considerati buoni genitori? Ad affrontare il giudizio del proprio bambino? Ad evitare il fallimento di questo compito così essenziale?"
(Nathalie Nanzer)
A chi è rivolto
Ai genitori che desiderano essere sostenuti nel loro difficile ruolo, sia relativamente a problematiche specifiche nel rapporto con i propri figli, sia in momenti particolarmente faticosi della vita famigliare (separazioni, lutti, malattie).
Come si svolge
-
La coppia genitoriale, o in alcuni casi il singolo genitore, vengono accolti e accompagnati attraverso una serie di colloqui ad esplorare insieme le aree di sofferenza e difficoltà, per poi individuare le risorse che è possibile attivare per far fronte alle problematiche emerse.
-
Ogni colloquio ha la durata di circa un'ora e la durata dell'intervento può essere variabile e viene accordata insieme alla coppia all'inizio del percorso.