Supporto psicologico individuale
"Quando qualcuno ti ascolta davvero senza giudicarti, senza cercare di prendersi la responsabilità per te, senza cercare di plasmarti, ti senti tremendamente bene.
Quando sei stato ascoltato ed udito, sei in grado di percepire il tuo mondo in modo nuovo ed andare avanti. E’ sorprendente il modo in cui problemi che sembravano insolubili diventano risolvibili quando qualcuno ti ascolta."
(Carl Rogers)
A chi è rivolto
Alle persone che desiderano occuparsi del proprio malessere legato a specifiche difficoltà (personali, relazionali, famigliari, lavorative) o a momenti della vita particolarmente faticosi (cambiamenti, perdite, malattie).
Come si svolge
-
In primo luogo si offre una fase di consultazione della durata di 4-5 incontri di circa un'ora ciascuno, in cui si valuta la richiesta d'aiuto che la persona porta, insieme a bisogni e aspettative. In questa fase è possibile avvalersi del colloquio clinico ed eventuali test che indagano alcune aree della personalità.
-
A conclusione della consultazione, alla persona viene fatta una restituzione di quanto emerso dai colloqui, sulla base della quale si decide se eventualmente proseguire intraprendendo un percorso di supporto psicologico di durata variabile a seconda delle necessità.
Ambiti di intervento
-
Disturbi alimentari (anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata) e dell'immagine corporea
-
Ansia e attacchi di panico
-
Depressione
-
Difficoltà relazionali
-
Disturbi psicosomatici
-
Fobie
-
Elaborazione del lutto
-
Insonnia
-
Ipocondria
-
Problemi di autostima e assertività
-
Problematiche sessuali
-
Burnout