IL MIO PERCORSO DI STUDI
In seguito alla laurea magistrale conseguita nel 2014 presso l'Università di Padova, ho portato a termine il training di specializzazione in psicoterapia dell’età evolutiva presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica SPP di Milano.
Grazie a questa formazione, pongo al centro del mio intervento bambini e ragazzi, per accogliere e comprendere il loro disagio, avvalendomi della collaborazione con i loro genitori. I genitori, infatti, sono intesi come coloro che conoscono meglio di tutti il proprio figlio e perciò alleati indispensabili affinché il percorso trasformativo della terapia possa avviarsi.
Nel 2017 ho perfezionato la mia formazione con un Master biennale in Trattamento integrato dei Disturbi Alimentari e dell'Immagine Corporea presso l'Università di Bologna e attualmente mi dedico alla sfera del comportamento alimentare lavorando in equipe con psichiatri, nutrizionisti, dietisti, educatori.
Nel Giugno 2018 ho ottenuto la Qualifica di Preparatore mentale di 1°grado per il tennis presso l’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” di Milano.
_edited_edited.jpg)
ESPERIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI

Svolgo attività di libera professione e ricevo in studio privato a Bologna e Ravenna, occupandomi di consulenze e supporto psicologico individuale e dedicandomi in modo particolare ad infanzia, adolescenza e genitorialità.
In ambito alimentare mi sono formata dal 2015 al 2016 presso il Centro Gruber di Bologna e ho svolto tirocini presso centri ospedalieri e ambulatoriali dell’Emilia Romagna (reparto DCA del Dott. Franzoni presso il policlinico Sant’Orsola di Bologna, Residenza Gruber a Bologna, Ambulatorio DCA presso l’Azienda Ospedaliera di Ravenna, Centro ambulatoriale per i disturbi del comportamento alimentari degli adulti presso l’Ospedale Maggiore di Bologna).
Per quanto riguarda l’attività clinica, dal 2016 al 2020 la mia formazione si è svolta presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile del Poliambulatorio Zanolini dell'AUSL Bologna, conducendo colloqui di consultazione, psicoterapie rivolte a bambini e adolescenti e percorsi di sostegno alla genitorialità.
L'esperienza formativa di osservazione del neonato, dalla nascita al primo anno di vita nel suo ambiente famigliare – secondo il metodo di Esther Bick – mi ha portato ad appassionarmi all'ambito perinatale e alla prima infanzia (0-5 anni), a cui rivolgo un servizio di consulenza dedicato.
COLLABORAZIONI E PROGETTI
Ho collaborato con il Centro Medico Specialistico Bolognese a Bologna per attività di consulenza e sostegno psicologico.
Sono consulente dell'Associazione Bateson di Bologna per il Progetto di orientamento scolastico Genere-Azioni Future, rivolto alle scuole secondarie di primo grado.
Collaboro con l'Associazione sulle Ali delle Menti a Ravenna, che mira a favorire la conoscenza e la prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.
A Bologna coordino 2 e Mezzo Lab, un laboratorio di studio assistito rivolto a studenti di prima media fondato sulla metodologia dell’apprendimento cooperativo. Ha la finalità di guidare gli studenti alla ricerca di strategie utili nel metodo di studio, agendo su autonomia, autostima e inclusione di gruppo.
Propongo laboratori tematici per bambini e genitori nell'ottica della promozione del benessere in un contesto ludico e di condivisione.
Organizzo progetti inerenti l’accompagnamento alla nascita e il sostegno alla maternità, da svolgersi in piccolo gruppo, collaborando con enti e professionisti del territorio.

Chi sono
Dr.ssa Simona Fantoni
Psicologa e Psicoterapeuta
Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna, n°8468.
IL MIO METODO PROFESSIONALE
La premessa fondamentale del mio lavoro è un atteggiamento mentale rispettoso, di paziente attesa, senza alcuna illusione di essere portatrice di qualche verità rivelata da dispensare agli altri.
Mi baso sul metodo psicoanalitico, per cui la parola è il mezzo fondamentale della cura, con l’obiettivo di indagare l’origine profonda del disagio e della problematica che la persona vive.
All’interno di un contesto protetto e privo di giudizio, accompagno la persona alla scoperta di sé, attraversando le aree d’ombra della propria personalità e della propria storia, per renderle gradualmente sempre più 'pensabili' e dotate di senso.
Ogni incontro è unico e irripetibile e la relazione terapeutica è ciò che sostiene e alimenta lo sviluppo del trattamento.
"Si va dallo psicologo, prima che per conoscersi, per essere conosciuti profondamente da un'altra persona. Perché sentirsi 'tenuti a mente' significa sentire 'tenuti insieme' i nostri vari aspetti.”
(D. Winnicott).